Data di
pubblicazione
26 Ottobre 2018
Ultima modifica
19 Novembre 2023, 15:06
Genere
Anno di uscita
Durata
60 min
Lingua originale
Inglese
Paese di produzione
United States
Regia
N/A
Attori
Scrittore
Roberto Aguirre-Sacasa
Genere IMDB
Dramma, Fantasy, Horror
Trama
Le terrificanti avventure di Sabrina [HD], è una serie TV trasmessa nel 2018 di genere Dramma, Fantasy, Horror, ideata in United States.
Sabrina Spellman si sforza di conciliare la sua doppia natura - metà umana, metà strega - mentre cerca di combattere le forze maligne che minacciano lei, la sua famiglia e il mondo degli umani. Intelligente, compassionevole, coraggiosa e con una punta d'incoscienza, Sabrina inizia a prendere familiarità con la stregoneria cercando al tempo stesso di mantenere una vita normale come teenager e studentessa del secondo anno alla Baxter High di Greendale. Questo include Harvey, il suo fidanzato, ignaro delle forze oscure che cospirano per allontanarli.
Approfondimento
Adattamento televisivo dell'omonimo fumetto della Archie Comics scritto da Roberto Aguirre-Sacasa, anche l'ideatore della serie, e incentrato sul celebre personaggio della strega adolescente Sabrina Spellman creato da George Gladir (testi) e Dan DeCarlo (disegni) all'inizio degli Anni '60, lo stesso che ha ispirato la serie di successo del 1996 Sabrina, vita da strega. Reinterpretazione in chiave dark e tendente all'horror delle storie di Sabrina, Le terrificanti avventure di Sabrina era stata sviluppata inizialmente da The CW come spin-off della propria serie incentrata anch'essa sui personaggi della Archie Comics Riverdale, un'altra creazione di Aguirre-Sacasa. Tuttavia, pochi mesi più tardi, quando il progetto è stato acquisito da Netflix, che ne ha ordinato subito due stagioni, il produttore esecutivo Jon Goldwater ha confermato che le serie sarebbero state "due entità separate", almeno "per il momento". Ambientata nell'immaginaria cittadina di Greendale, Le terrificanti avventure di Sabrina è stata girata in realtà a Vancouver, in Canada, più o meno negli stessi luoghi usati per Riverdale, permettendo così ai membri dello staff coinvolti in entrambe le produzioni, Roberto Aguirre-Sacasa in primis, di svolgere il proprio lavoro con maggiore facilità.