Luigi Magni (story), Luigi Magni (teleplay), Claudio Piersanti (story), Claudio Piersanti (teleplay)
La notte di Pasquino (2003), � un Film made in Italy di
genere
Commedia,
Roma, 1870. Alla vigilia della breccia di Porta Pia un rapimento scuote il ghetto ebraico: un bambino scompare. Il responsabile è il malvagio nobiluomo Galeazzo di Gensola che ha bisogno di un figlio per poter entrare in possesso di un ricco patrimonio. Figlio di cui intende liberarsi, il rabbino si attiva per trovarlo e chiede aiuto a un bizzarro e anziano signore che in realtà è Pasquino, che vaga di notte per le strade romane per attaccare le sue poesie su statue e muri. Altri lo aiuteranno nella ricerca, soprattutto Jenny, una giovane donna americana, e Andrew, un rivoluzionario. Alla fine, salvato il bambino, Pasquino si rivela un cardinale, che affida ad Andrea la continuazione della sua opera, perché deve andare a raggiungere il Papa per essere al suo fianco in quello che il Santo Padre sarà un "duro giorno ", riferendosi alla corrispondente breccia di Porta Pia.