Data di
pubblicazione
02 Febbraio 2013
Ultima modifica
04 Ottobre 2023, 17:44
Genere
Durata
98 min
Lingua originale
Inglese
Paese di produzione
United States, United Kingdom
Distribuzione
N/A
Regia
Sacha Gervasi
Scrittore
John J. McLaughlin, Stephen Rebello
Genere IMDB
Biography, Drama, Romance
Trama
Hitchcock [HD], � un Film made in United States, United Kingdom di
genere
Biografico,
Dopo aver girato Intrigo internazionale, il regista Alfred Hitchcock (Anthony Hopkins) è alla ricerca di un'altra storia da portare sul grande schermo. La sua attenzione viene attirata dal libro Psyco, ne compra i diritti ma gli studios si rifiutano di finanziare il progetto, ritenendolo troppo violento e distante dai suoi precedenti lavori. Senza perdersi d'animo e con un piccolo budget a disposizione, Hitchcock decide di avviarne la produzione con il sostegno costante della moglie Alma (Helen Mirren). Dopo aver affidato la sceneggiatura a Joe Stefano (Ralph Macchio), recluta anche gli attori per i ruoli principali - Janet Leigh (Scarlett Johansson), Anthony Perkins (James D'Arcy) e Vera Miles (Jessica Biel) - e comincia le riprese, che si riveleranno più travagliate del previsto.
Approfondimento
Nel cinema di Alfred Hitchcock caos, pericoli e mali sinistri si nascondono all'ombra della vita ordinaria dei personaggi. Se dopo anni e decine di visioni, si conosce tutto della vita di Norman Bates o si sa come termina Gli uccelli, ben poco è noto della vita quotidiana del creatore di questi capolavori: regista tra i più grandi conoscitori del mezzo e personaggio riconoscibile dalla corpulenta sagoma e dall'ironia macabra, Hitchcock è stato capace di mantenere ben nascosti gli aspetti inerenti alla sua vita privata e alla sua psiche. Il regista Sacha Gervasi è convinto che il segreto della grandezza di Hitchcock risieda in una donna: non una delle ben note "bionde di Hitchcock" (le protagoniste, dalla bellezza enigmatica e dalla potente grazia, dei film del regista) ma una donna pressoché sconosciuta al pubblico. Si tratta della talentuosa moglie Alma, che da dietro le quinte ha profondamente influenzato il lavoro di Hitchcock rompendo le sue difese personali e divenendo la sua silenziosa collaboratrice. Forte del suo pensiero, Gervasi ha ritenuto impostare Hitchcock sulla storia d'amore tra Alfred e Alma, mostrando come il loro rapporto dinamico, complesso, contraddittorio e talvolta doloroso, abbia contribuito notevolmente alla creazione e alla realizzazione di Psyco. Per la sua trama, Gervasi trae spunto dal libro Alfred Hitchcock and the Making of Psycho (in italiano Come Hitchcock ha realizzato Psycho), in cui Stephen Rebello nel 1990 ricostruisce passo dopo passo le fasi e le difficoltà incontrate nel portare sullo schermo Psyco: l'interesse di Hitchcock per la vicenda (reale) dell'assassino Ed Gein, l'adattamento del romanzo di Robert Bloch, il reclutamento degli attori Janet Leigh e Anthony Perkins, l'ideazione della scena della doccia (divenuta un caposaldo per il thriller moderno) e la battaglia con la censura di Hollywood. In ogni situazione affrontata, secondo Rebello, al fianco di Hitchcock vi era sempre la moglie Alma con i suoi significativi contributi: se presi singolarmente, Alfred e Alma davano l'impressione di essere due individui vulnerabili, insieme diventavano una forza imbattibile. A ricavarne una sceneggiatura per il film, rimasta a lungo nella black list di Hollywood, è invece John J. McLaughlin.